Klimahouse 2025, in programma a Bolzano dal 29 gennaio al 1° febbraio, celebra il suo ventesimo anniversario come evento di riferimento per l’edilizia sostenibile e l’efficienza energetica in Italia. In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata una priorità imprescindibile, Klimahouse svolge un ruolo cruciale nel promuovere pratiche edilizie responsabili e innovative.
L’edizione di quest’anno spicca per il suo programma ricco e diversificato, con oltre 400 espositori e 100 eventi previsti. Il tema centrale sarà la rigenerazione urbana, esplorata attraverso il Klimahouse Congress, organizzato in collaborazione con l’Agenzia CasaClima. Il congresso sarà articolato in due giornate (31 gennaio e 1° febbraio) e vedrà la partecipazione di relatori internazionali che presenteranno progetti innovativi mirati a trasformare spazi urbani in chiave sostenibile.
Una delle novità più attese è il Klimahouse Future Hub, realizzato in collaborazione con PoliHub, ossia l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Quest’area sarà dedicata a 20 startup selezionate che presenteranno soluzioni tecnologiche all’avanguardia in cinque ambiti: nuovi materiali, efficienza energetica, salubrità degli edifici, intelligenza artificiale e soluzioni circolari. Tra i progetti in evidenza, si segnalano sistemi per migliorare la qualità acustica degli spazi e micro-cogeneratori a biomassa per la produzione autonoma di energia, riscaldamento ed acqua calda.
Un altro evento di rilievo sarà la premiazione del Wood Architecture Prize 2025, il primo riconoscimento nazionale dedicato all’architettura e all’edilizia in legno, giunto alla sua terza edizione. I 12 progetti finalisti saranno giudicati da una commissione presieduta dall’architetto Manuel Benedikter, con l’obiettivo di valorizzare il legno come materiale sostenibile e centrale per il futuro dell’edilizia.
Klimahouse 2025 offrirà anche opportunità formative di alto livello, come la seconda edizione della Wood Architecture Academy by Klimahouse, un corso post-laurea realizzato in collaborazione con YACademy Bologna. In sostanza, il programma offre ai giovani progettisti l’opportunità di perfezionare le proprie competenze e dialogare con i protagonisti dell’architettura contemporanea.
In conclusione, Klimahouse 2025 rappresenta un appuntamento imperdibile per professionisti, aziende e appassionati del settore, offrendo una panoramica completa sulle ultime tendenze ed innovazioni nell’edilizia sostenibile. Ancora una volta, la fiera si conferma come un punto di incontro fondamentale per promuovere un’edilizia più responsabile ed efficiente, in linea con le sfide ambientali e climatiche del nostro tempo.